LA CORDA DEL TEMPO. RITRATTI DI ALPINISTI. |
![]() |
Lunedì 17 Giugno 2013 14:53 |
La storia dell'Alpinismo attraverso musica, immagini, racconti In occasione delle celebrazioni dei 150 anni della fondazione del Cai, la Sezione Cai Monviso di Saluzzo dedicherà il giorno del solstizio d’estate, 21 giugno 2013, alla storia dell’Alpinismo.
In orario pre-serale, alle ore 17.45, si risalirà “la corda del tempo”, da Quintino Sella ai giorni nostri, sotto la guida di abili narratori ed esperti, quali E. Camanni (giornalista, scrittore e alpinista), R. Mantovani (giornalista, storico dell’alpinismo, collaboratore della trasmissione TGR Montagne di Rai 2) e M. A. Ferrari (giornalista, scrittore, fondatore e direttore di “Meridiani-Montagne”): la storia dell’alpinismo verrà raccontata attraverso i ritratti di alcuni fra gli alpinisti più significativi con immagini, filmati d’epoca, racconti e curiosità, accompagnati dall’arpista Rosanna Bagnis (insegnante della scuola APM), una delle più brillanti arpiste degli ultimi anni, e con l’intervento di A. Gazzera detto “Gustin”.Una cavalcata che partirà dall’alba del Club Alpino, passerà per l’alpinismo eroico di E. Comici, ”l’alpinismo operaio” degli anni ‘50, e arriverà alla rivoluzione degli anni ’70 con il Nuovo Mattino di Gian Piero Motti. La serata, alle ore 21.15, sarà dedicata a Bruno Detassis, noto alpinista delle Dolomiti del Brenta, con la proiezione del film “Sentiero Bruno” alla presenza della regista, Roberta Bonazza. |
Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio 2013 10:27 |